Molti i Vastesi presenti ai lavori del primo consiglio comunale
Non vorrei spegnere il tuo legittimo e giusto entusiasmo per la massiccia partecipazione dei cittadini alla seduta consigliare di Insediamento. Però, da Consigliere Comunale, ho assistito a cinque cerimonie di insediamento e ogni volta tanti erano i curiosi, i cittadini che "dopo la scelta in cabina" volevano "far sentire la loro voce", volevano "essere presenti". Purtroppo nelle sedute suuccessive la folla, ogni volta, scemava fino a ridursi a due o tre curiosi. Del resto io penso che ai cittadini piaccia assistere alla presentazione dei progetti di sviluppo della città da parte di maggioranza e minoranza e piaccia meno, a tutti, il gioco della "filibustering", come ama nobilitare l'ostruzionismo Giovanni Spinelli.Insomma non debbo ricordare a te che "sai di greco e di latino" che "perder tempo a chi più sa più spiace". E in quella seduta, a leggere i resoconti, di tempo se n'è perso tanto!
Nicolangelo D'Adamo
Nicolangelo D'Adamo
Caro preside, accetto di buon grado il Tuo amichevole invito alla prudenza. A ben vedere, però, il Tuo appunto è rivolto ad un certo modo di fare politica, a quella puntigliosità di parte che allontana la gente dalle istituzioni. Permettimi solo di aggiungere che avrei gradito la Tua presenza tra i banchi dei consiglieri: le mie cortesi (spero) e insistenti pressioni non hanno avuto esito. Un abbraccio
Giacinto
Cato attempted to use the filibuster at least twice to frustrate the political objectives of Julius Caesar.[4] The first incident occurred during the summer of 60 B.C., when Caesar was returning home from his propraetorship in Hispania Ulterior. Caesar, by virtue of his military victories over the raiders and bandits in Hispania, had been awarded a triumph by the Senate. Having recently turned 40, Caesar had also become eligible to stand for consul. This posed a dilemma. Roman generals honored with a triumph were not allowed to enter the city prior to the ceremony, but candidates for the consulship were required, by law, to appear in person at the Forum.[4] The date of the election, which had already been set, made it impossible for Caesar to stand unless he crossed the pomerium and gave up the right to his triumph. Caesar petitioned the Senate to stand in absentia, but Cato employed a filibuster to block the proposal. Faced with a choice between a triumph and the consulship, Caesar chose the consulship and entered the city.
RispondiEliminaSempre con affetto...
Per Giacinto: le tue amichevoli pressioni per farmi candidare non potevano andare a buon fine per molti motivi, a cominciare dall'età e dalla mia presenza venticinquennale in quell'aula: insistere "ad alzare la mano", qualora fossi stato eletto, per altri cinque anni era...patetico. Ti ringrazio per i sentimenti di amicizia che ricambio con affetto.
RispondiEliminaPer Giovanni, vedo che non ti sfugge nulla: ma dove prendi il tempo necessario? Caro Giovanni, con il mio lento inglese ho letto ed ho capito. Permettimi solo di sottolineare gli ordini di grandezza: Giulio Cesare, Catone e ancora,più vicino a noi, Togliatti, Almirante, Pannella, Pajetta ....Ma noi stiamo parlando di Etelvaldo Sigismondi, Guido Giangiacomo, Marcovecchio, FP D'Adamo...
Ti ringrazio per i saluti cordiali che ricambio con stima.
Esatto!! Ma parliamo del consiglio comunale di Vasto.Ma vogliamo parlare anche di Domenico Molino che ha chiesto 3 volte alla segretaria di essere confortato nelle risposte e posizioni..Il paragone è fuorviante..
RispondiEliminaVoglio dire e ripetere:il "filisbustering" è una pratica antica e" nobile" in un certo senso..Non la condanno a priori..Poi,sai che si recita a soggetto..
Quanto al non sfuggirmi nulla,non è che io non abbia un cazzo di niente da fare.Riesco ad organizzare i miei processi di lavoro ,le slide per la mia 3 giorni siciliana da domani le ho già pronte da un pezzo..Poi (e questo me lo devi consentire)conosco la rete ed ho imparato a conoscerti Nel senso che so dove ti piace scrivere ed a me piace leggerti.Poi del PD non parla nessuno..(oltre te e Fabio).E poi guarda,io mi faccio fare il lavoro dagli altri.Nel senso:che ho 4 alert google che mi arrivano in posta con le seguenti parole:Vasto;Regione Abruzzo,Provincia di Chieti,Lapenna.(con questo servizio sono stato il primo a pubblicare il suicidio della "carabiniera")E che mi segnala tutto quello che si pubblica con queste parole.Uso Feed Demon come aggregatore di fonti..Ho "settato" 70 fonti..Aggiornate ogni 10 minuti..Le sfoglio e quello che mi puo' interessare lo leggo.E poi c'è un vantaggio:loro fanno da archivio per te..eheheh E conosco ,per quello che mi basta,la semantica del Web e gli "algoritmi"..
Se solo a Vasto ,nel centro sinistra si capisse come informarsi e comunicare..
Tutto qua.Però sono disonesto ed intossico..
Cari amici, grazie per avermi visitato. Quanto all'antica Roma, mai studiata abbastanza, sapete già che chi presiedeva il senato, ma anche le assemblee popolari, decideva quando la discussione fosse matura per il voto. Al che, ognuno taceva e i patres conscripti votavano per discessionem: contrari di qua, favorevoli di là. Di qui il nome di pedarii ai senatori che non parlavano mai e che si limitavano a votare. Non esisteva regolamento, ma le cose funzionavano meglio che nei nostri consigli comunali. Il pensiero va a quello che è successo sabato a Vasto. Un caro saluto
RispondiEliminaGiacinto