Organizzazione – Logistica – Cartellone eventi
Si registra un forte ritardo nella presentazione del “cartellone estivo” della nostra città ed a questa considerazione, già di per sé negativa, se ne aggiunge un’altra: quale elemento di promozione può rappresentare un’offerta di eventi se di essi non si ha conoscenza fuori dai confini della città? Tutt’al più possono rappresentare occasione di semplice intrattenimento per chi a Vasto ha già scelto di passare le proprie vacanze.
Ci si rende ben conto di come, a stagione iniziata, altro non si possa fare che elencare (oltretutto con troppa incertezza e pressappochismo) una serie di cose da poter far fare ai turisti durante l’estate ma appare opportuno, proprio in occasione dell’appena iniziata stagione balneare, porgere all’Amministrazione comunale ed agli operatori turistici alcune considerazioni di fondo.
In aggiunta a queste, abbiamo anche individuato un metodo di lavoro affinché sia possibile redigere un “Cartellone estivo”, con tanto di eventi qui appresso segnalati, che, a nostro giudizio e meglio degli scorsi anni, stimolerebbero l’interesse dei turisti, per target e per forza attrattiva.
Tra le “urgenze” che “Progetto per Vasto” ha individuato, appare necessario migliorare il sistema dell’accoglienza e dell’ospitalità. Riteniamo, infatti, opportuno lavorare per migliorare la qualità dell'Offerta ricettiva attraverso:
- l’attivazione di una cabina di regia;
- l’attivazione di un tavolo tecnico per la redazione di un “Vademecum” che consenta ai pubblici esercizi di offrire informazioni, comprese quelle relative agli orari dei bus.
- la realizzazione di azioni di orientamento e formazione a favore degli albergatori e del personale delle strutture ricettive per l'adozione del “Marchio di Qualità”;
- sostanziale miglioramento dell’arredo urbano, costante manutenzione degli spazi pubblici, incremento della vivibilità ambientale nel suo complesso.
- l’uso di impianti diffusori sonori e di nuova tecnologia in vari luoghi del territorio, a cominciare dalla zona litoranea ed al centro.
Inoltre dovranno essere proposte azioni di sensibilizzazione e formazione rivolte a:
● esercizi commerciali
● uffici di promozione
● operatori e gestori degli impianti sportivi e locali di svago
● polizia municipale
Tali azioni sono strategiche per attrarre stabilmente flussi turistici, determinando così un doppio processo di natura imprenditoriale, poiché:
- alimentano fenomeni di imprenditorialità locale, dall'avvio della produzione di beni, servizi e offerte turistiche da parte dei residenti, fino alla specializzazione turistica del territorio;
- determina fenomeni di attrazione di investimenti, sollecitando le imprese turistiche che operano nel campo dell'intermediazione, del trasporto o della ricettività, a considerare Vasto come una destinazione da inserire nel proprio piano di attività strategica e ad investire su di esso per alimentarne lo sviluppo e la “vendibilità” sul mercato (nazionale ed internazionale).
Appare indispensabile favorire, durante la stagione estiva, le visite dei rappresentanti della Stampa straniera ed offrire loro ospitalità.
Da parte del Turista c’è un atteggiamento di maggior attenzione alle tematiche ambientali e tale circostanza diventerà fattore discriminante per le strategie di marketing turistico. Inoltre aumenterà la domanda nei confronti dei prodotti per vacanze destinati al tempo libero legato alla natura e la richiesta sarà di strutture quali villaggi a tema o comunque legate ai prodotti tipici del luogo. Le strutture del mare dovranno fornire sempre più servizi legati all'ospitalità e all'intrattenimento nel rispetto della natura dei luoghi.
La vocazione turistica di Vasto dovrà essere sempre più consolidata, utilizzando e migliorando le strutture esistenti ed implementando le manifestazioni turistico-culturali capaci di allungare la stagione delle vacanze.
Queste indicazioni rappresentano soltanto l’inizio di un percorso volto alla costruzione di un sistema “maturo” di offerta turistica ed è ciò di cui Vasto ha estrema necessità. In tale logica va inserito un nuovo atteggiamento che assecondi le abitudini che vanno consolidandosi circa il modo di vivere le opportunità che una località turistica di mare offre. In particolare, ci si riferisce al cosiddetta “Movida”. A noi appare fuor di dubbio consentire lo svolgimento delle attività di intrattenimento, anche musicale e all’aperto, almeno fino alle ore 2 di notte. Certamente, appare altrettanto necessario garantire il rispetto dei residenti nelle zone di maggior aggregazione notturna, stabilendo regole e modi nei termini tecnici e qualitativi della diffusione sonora. Crediamo, inoltre, sia giunto il momento di assicurare un posto di Polizia municipale fisso a Vasto Marina.
Aspetto legato alla logistica che appare urgente curare e, in questo caso, anche immediatamente realizzabile, è quello riferito ai “collegamenti” notturni. Proponiamo le seguenti soluzioni:
Navetta Movida notturna - link Vasto - Vasto Marina
- Caratteristiche: percorso caratteristico e suggestivo con collegamento rapido.
- Automezzi: minibus elettrici già in dotazione al Comune di Vasto.
- Itinerario: Capolinea Vasto alta - Piazza del Popolo / Capolinea Vasto Marina - vecchia Stazione FS o, in alternativa, Piazzale Hotel Nettuno - La Bussola;
- Percorso: Via di Porta Palazzo - Fonte Tubello - SS16, in alternativa, Via di Porta Palazzo - Via Fonte Ioanna (fino a dietro Guardia Finanza Vasto M.) -> Vasto M.
- Frequenza: ogni 15 minuti con 2 bus che si alternano (arrivo/partenza)
- Orari: dalle 20.00 / 2.00
- Investimenti: limitati; Ricavi superiori ai costi grazie a pubblicità sui mezzi.
- Sistemi di pagamento: tiket, abbonamento, innovativi (via cellulare).
Punti di Forza
Tutto deve concorrere all’offerta turistica della città. Qualunque struttura, scelta organizzativa e logistica dovrà essere pensata per l’accoglienza. A tal fine individuiamo i seguenti “Punti di forza” (in questa sede, quelli di debolezza, pur conoscendoli, li omettiamo per carità di patria…):
- la Villa comunale
- la Villa dinamica del quartiere San Paolo
- la Pista ciclabile
- il Museo e la Pinacoteca
- il Palazzo d’Avalos
- l’Arena delle Grazie, inserita nel contesto del Parco archeologico delle Terme romane
- i Monumenti, le Chiese, le Torri, le Fonti
- il Teatro Rossetti
- l’Area pedonale
- la Pista ciclabile
- l’Ufficio turistico (IAT) (maggiore efficienza ed apertura 9/24)
- gli Stabilimenti balneari.
- l’Ufficio comunale di relazioni al pubblico (maggiore efficienza).
- l’Associazione albergatori “Golfo d’oro”
- le Associazioni Produttori agricoli
- le Associazioni esercenti il Commercio
- le Guide turistiche
- le eccellenze nello Sport
- la Bandiera blu
- la Spiaggia centrale
- le Scogliere ed i Trabocchi (Casarza, San Nicola, Canale)
- la Riserva naturale di Punta d’Erce
- la Spiaggia di Mottagrossa
- Punta Penna
- la spiaggia idonea per bambini tra 25 italiane (Pediatri italiani)
- lo Stadio Aragona
- il Parco delle lame
- Aqualand del Vasto
- Baja Village
- Wast daymone
- i bar, ristoranti, pub
- il Pulmino “Pina”
- i Pulmini elettrici
L’utilizzo, in vario modo ed in determinate circostanze, di quanto rappresentato da detti “Punti di forza” permette lo svolgimento di eventi, attività di promozione e di accoglienza da inserire nel cosiddetto “Cartellone estivo”.
Eventi ed opportunità
Indichiamo una serie di eventi di intrattenimento che, se opportunamente promossi nei modi e nei tempi, riteniamo possano rivelarsi particolarmente adatti alle caratteristiche della città, in ossequio ai su esposti “Punti di Forza” ed al target turistico attuale ma anche di prospettiva. In parte, rappresenta una sorta di proposta alternativa a quanto fino ad ora organizzato per la stagione estiva vastese; senza, per questo, cancellare eventi che costituiscono realtà consolidate, anche se, per alcune, occorrerebbe, però, fare alcune riflessioni di fondo.
Oltre alla ipotesi di eventi di una certa portata, sarebbe opportuno averne tanti piccoli altri che esaltino le caratteristiche del nostro territorio e curino l’aspetto culturale e dell’intrattenimento nell’offerta cittadina: Arti e Mestieri, con laboratori in piazza; Mercato contadino con i prodotti tipici, Festa delle biodiversità ambientali, Tornei sportivi tra la clientela dei diversi hotels, Manifestazioni sportive, Concerti nelle piazzette del Centro storico, Fiera del libro, Caffè letterario, Eventi per bambini in spiaggia, Attività d’intrattenimento per i ragazzi residenti, Colonie estive per ragazzi, Sagre da concepire per prodotti realmente tipici e sottoposte a “Regolamento comunale”, servizi e somministrazione alimentare presso gli stabilimenti balneari.
Elenchiamo qui di seguito una serie di iniziative.
Iniziative culturali
Occorre progettare nuovi eventi culturali, originali e di qualità, inseriti nel panorama nazionale, e dare continuità ad iniziative già collaudate. Si registra, infatti, un affievolimento d’interesse nei confronti del “Premio Vasto d'arte contemporanea”, che, invece, pur ha rappresentato elemento di richiamo nel panorama culturale nazionale. A seconda degli stimoli provenienti da eventi di valenza nazionale, sarebbe interessante ospitare a Vasto il “Festival degli Autori”, appuntamento annuale nazionale, con la partecipazione di autorevoli personalità della creatività culturale, artistica e scientifica. Rappresentazioni teatrali con artisti italiani del genere di Simone Cristicchi, oggi in scena con “Li romani di Russia” e Giorgio Panariello, con “Panariello non esiste”. Il “Vasto Film Festival” necessita di un rilancio d’immagine, sia ampliandone i contenuti, magari inserendo un premio per l’esecuzione di musiche da film, sia curandone la promozione affinché la sua valenza non sia quella riferita al puro intrattenimento. Altrimenti meglio non farlo. “Giornate FAI” per la migliore promozione dei beni architettonici e naturalistici. Il “Toson d'Oro”, purché complessivamente ridefinito affinché non si riduca ad una sfilata… carnascialesca. Restano comunque valide iniziative quali il Festival Internazionale di Musica d’Organo, la rassegna Musiche in Cortile nel Palazzo d’Avalos ed il Premio Nazionale Histonium di Poesia e Narrativa.
Iniziative di sviluppo
La concentrazione di persone presenti a Vasto per turismo, soprattutto se giovanile, concede l’occasione di intercettare un gran numero di giovani interessabili anche ad iniziative legate alla conoscenza di opportunità di natura economica. La START Abruzzo (associazione patrocinata dal Ministero della Gioventù), con sede in Vasto, si offre gratuitamente per organizzare un percorso itinerante in città finalizzato ad avvicinare i giovani nei propri luoghi di aggregazione per informarli circa le possibilità di finanziamento che l’Unione Europea mette a disposizione per attività di lavoro. Al contempo, la stessa potrebbe provvedere ad una attività di promozione del territorio attraverso la distribuzione di materiale informativo messo a disposizione dal Comune.
Iniziative sportive
Si ritiene che le compagini sportive cittadine e gli eventi sportivi possano rappresentare un veicolo di promozione della città, anche in chiave turistica e che, quindi, vadano sostenuti. In questa ottica sarebbe interessante organizzare un “Meeting sportivo nazionale giovanile ed amatoriale pluridisciplinare” (calcio, basket, pallavolo, atletica, tennis, arti marziali, bocce, nuoto, ginnastica artistica e ritmica). Con il coinvolgimento delle numerose società ed associazioni esistenti a Vasto, è possibile, infatti, organizzare una manifestazione che acquisisca livelli territoriali sempre maggiori nel tempo. Attenzione è il caso di porre allo sport velico, con un sostegno ai servizi necessari allo svolgimento delle attività. Anche lo stimolo alla pratica sportiva del Surf potrebbe rappresentare una buona opportunità. Campionati di Beach volley, in collaborazione con FIPAV Italia-FIPAV Regione Abruzzo. “Raduno motociclistico nazionale” e “Raduno cicloamatori”.
Iniziative di intrattenimento musicale
Particolare attenzione è da riferire a questo tipo di evento, poiché appare sempre più in grado di svolgere effetto coomarketing (nome dell’artista/località). La scelta è da riferire ad un target di età compresa tra i 20 ed i 30 anni. Ne deriva l’individuazione di gruppi quali i “Subsonica” o gli “Afterhours”, tra gli artisti italiani o di gruppi quali gli “Stomp” (musica e danza ritmica Cherokee) o gli “Oi Va Vai”, tra gli artisti internazionali. Altro tipo di evento musicale, per un target di età più matura (30/50 anni), è rappresentato dalle perfomance del gruppo “Funk Off” - Band marciante – la cui esecuzione permetterebbe l’utilizzo di più location tra i punti caratteristici della città. Così come varrebbe certamente la pena di riprendere una delle manifestazioni più riuscite delle estati vastesi. Solo tre anni, infatti, durò una notevole ed interessante manifestazione dedicata al Jazz, una rassegna di tre giorni con ingresso gratuito. Resta valida l’iniziativa dei “Concerti di Mezzanotte” sulla terrazza di Palazzo d’Avalos.
Iniziative di promozione prodotti tipici agroalimentari
Attività economica che necessita di rilancio e che ben rappresenta la tipicità dei nostri prodotti è la “Pesca”. Occorre finalizzare questa attività economica per scopi anche diversi da quelli tradizionalmente riferibili al consumo locale del prodotto. Appare quindi opportuno promuovere programmi quali quelli dell’associazione nazionale “Città del pesce di Mare”. Infatti il suo scopo è quello di “Promuovere programmi culturali e divulgativi incentrati sulla storia e le tradizioni della pesca in mare e dell'attività portuale, in modo da valorizzare le città di mare ed i loro territori attraverso un prodotto agroalimentare di qualità e proposte turistiche a questo legate”. Ben si inserisce in questo tipo di attività la promozione del nostro “Brodetto” di pesce, non certo fatta così come negli ultimi anni ma inserita in una filiera nazionale organizzata e ben collaudata quale quella rappresentata dall’associazione su descritta. Intesa con Slow food per degustazioni prodotti del mare sui trabocchi. Per altri prodotti tipici quali il vino, l’olio e la ventricina appare opportuno affidarsi alle professionalità delle Associazioni di agricoltori, con mostre mercato a cosiddetto km zero.
Vi sono, poi, altre iniziative che appaiono degne di considerazione e la cui organizzazione andrebbe meglio definita. Ci si riferisce a quelle proprie delle “Notti bianche”, alle “Creazioni di sabbia” in spiaggia, alle “Escursioni in barca” lungo la costa ed ai tour “Vasto e dintorni” per la valorizzazione del comprensorio vastese.
“Progetto per Vasto” offre le su esposte considerazioni, organizzative, logistiche e volte all’intrattenimento turistico, all’attenzione dell’Amministrazione comunale, nella consapevolezza del proprio ruolo di opposizione alternativa matura, rivolta a fatti di concreta amministrazione.
Massimo Desiati - Andrea Bischia
Consiglieri comunali di Progetto per Vasto
Ci si rende ben conto di come, a stagione iniziata, altro non si possa fare che elencare (oltretutto con troppa incertezza e pressappochismo) una serie di cose da poter far fare ai turisti durante l’estate ma appare opportuno, proprio in occasione dell’appena iniziata stagione balneare, porgere all’Amministrazione comunale ed agli operatori turistici alcune considerazioni di fondo.
In aggiunta a queste, abbiamo anche individuato un metodo di lavoro affinché sia possibile redigere un “Cartellone estivo”, con tanto di eventi qui appresso segnalati, che, a nostro giudizio e meglio degli scorsi anni, stimolerebbero l’interesse dei turisti, per target e per forza attrattiva.
Tra le “urgenze” che “Progetto per Vasto” ha individuato, appare necessario migliorare il sistema dell’accoglienza e dell’ospitalità. Riteniamo, infatti, opportuno lavorare per migliorare la qualità dell'Offerta ricettiva attraverso:
- l’attivazione di una cabina di regia;
- l’attivazione di un tavolo tecnico per la redazione di un “Vademecum” che consenta ai pubblici esercizi di offrire informazioni, comprese quelle relative agli orari dei bus.
- la realizzazione di azioni di orientamento e formazione a favore degli albergatori e del personale delle strutture ricettive per l'adozione del “Marchio di Qualità”;
- sostanziale miglioramento dell’arredo urbano, costante manutenzione degli spazi pubblici, incremento della vivibilità ambientale nel suo complesso.
- l’uso di impianti diffusori sonori e di nuova tecnologia in vari luoghi del territorio, a cominciare dalla zona litoranea ed al centro.
Inoltre dovranno essere proposte azioni di sensibilizzazione e formazione rivolte a:
● esercizi commerciali
● uffici di promozione
● operatori e gestori degli impianti sportivi e locali di svago
● polizia municipale
Tali azioni sono strategiche per attrarre stabilmente flussi turistici, determinando così un doppio processo di natura imprenditoriale, poiché:
- alimentano fenomeni di imprenditorialità locale, dall'avvio della produzione di beni, servizi e offerte turistiche da parte dei residenti, fino alla specializzazione turistica del territorio;
- determina fenomeni di attrazione di investimenti, sollecitando le imprese turistiche che operano nel campo dell'intermediazione, del trasporto o della ricettività, a considerare Vasto come una destinazione da inserire nel proprio piano di attività strategica e ad investire su di esso per alimentarne lo sviluppo e la “vendibilità” sul mercato (nazionale ed internazionale).
Appare indispensabile favorire, durante la stagione estiva, le visite dei rappresentanti della Stampa straniera ed offrire loro ospitalità.
Da parte del Turista c’è un atteggiamento di maggior attenzione alle tematiche ambientali e tale circostanza diventerà fattore discriminante per le strategie di marketing turistico. Inoltre aumenterà la domanda nei confronti dei prodotti per vacanze destinati al tempo libero legato alla natura e la richiesta sarà di strutture quali villaggi a tema o comunque legate ai prodotti tipici del luogo. Le strutture del mare dovranno fornire sempre più servizi legati all'ospitalità e all'intrattenimento nel rispetto della natura dei luoghi.
La vocazione turistica di Vasto dovrà essere sempre più consolidata, utilizzando e migliorando le strutture esistenti ed implementando le manifestazioni turistico-culturali capaci di allungare la stagione delle vacanze.
Queste indicazioni rappresentano soltanto l’inizio di un percorso volto alla costruzione di un sistema “maturo” di offerta turistica ed è ciò di cui Vasto ha estrema necessità. In tale logica va inserito un nuovo atteggiamento che assecondi le abitudini che vanno consolidandosi circa il modo di vivere le opportunità che una località turistica di mare offre. In particolare, ci si riferisce al cosiddetta “Movida”. A noi appare fuor di dubbio consentire lo svolgimento delle attività di intrattenimento, anche musicale e all’aperto, almeno fino alle ore 2 di notte. Certamente, appare altrettanto necessario garantire il rispetto dei residenti nelle zone di maggior aggregazione notturna, stabilendo regole e modi nei termini tecnici e qualitativi della diffusione sonora. Crediamo, inoltre, sia giunto il momento di assicurare un posto di Polizia municipale fisso a Vasto Marina.
Aspetto legato alla logistica che appare urgente curare e, in questo caso, anche immediatamente realizzabile, è quello riferito ai “collegamenti” notturni. Proponiamo le seguenti soluzioni:
Navetta Movida notturna - link Vasto - Vasto Marina
- Caratteristiche: percorso caratteristico e suggestivo con collegamento rapido.
- Automezzi: minibus elettrici già in dotazione al Comune di Vasto.
- Itinerario: Capolinea Vasto alta - Piazza del Popolo / Capolinea Vasto Marina - vecchia Stazione FS o, in alternativa, Piazzale Hotel Nettuno - La Bussola;
- Percorso: Via di Porta Palazzo - Fonte Tubello - SS16, in alternativa, Via di Porta Palazzo - Via Fonte Ioanna (fino a dietro Guardia Finanza Vasto M.) -> Vasto M.
- Frequenza: ogni 15 minuti con 2 bus che si alternano (arrivo/partenza)
- Orari: dalle 20.00 / 2.00
- Investimenti: limitati; Ricavi superiori ai costi grazie a pubblicità sui mezzi.
- Sistemi di pagamento: tiket, abbonamento, innovativi (via cellulare).
Punti di Forza
Tutto deve concorrere all’offerta turistica della città. Qualunque struttura, scelta organizzativa e logistica dovrà essere pensata per l’accoglienza. A tal fine individuiamo i seguenti “Punti di forza” (in questa sede, quelli di debolezza, pur conoscendoli, li omettiamo per carità di patria…):
- la Villa comunale
- la Villa dinamica del quartiere San Paolo
- la Pista ciclabile
- il Museo e la Pinacoteca
- il Palazzo d’Avalos
- l’Arena delle Grazie, inserita nel contesto del Parco archeologico delle Terme romane
- i Monumenti, le Chiese, le Torri, le Fonti
- il Teatro Rossetti
- l’Area pedonale
- la Pista ciclabile
- l’Ufficio turistico (IAT) (maggiore efficienza ed apertura 9/24)
- gli Stabilimenti balneari.
- l’Ufficio comunale di relazioni al pubblico (maggiore efficienza).
- l’Associazione albergatori “Golfo d’oro”
- le Associazioni Produttori agricoli
- le Associazioni esercenti il Commercio
- le Guide turistiche
- le eccellenze nello Sport
- la Bandiera blu
- la Spiaggia centrale
- le Scogliere ed i Trabocchi (Casarza, San Nicola, Canale)
- la Riserva naturale di Punta d’Erce
- la Spiaggia di Mottagrossa
- Punta Penna
- la spiaggia idonea per bambini tra 25 italiane (Pediatri italiani)
- lo Stadio Aragona
- il Parco delle lame
- Aqualand del Vasto
- Baja Village
- Wast daymone
- i bar, ristoranti, pub
- il Pulmino “Pina”
- i Pulmini elettrici
L’utilizzo, in vario modo ed in determinate circostanze, di quanto rappresentato da detti “Punti di forza” permette lo svolgimento di eventi, attività di promozione e di accoglienza da inserire nel cosiddetto “Cartellone estivo”.
Eventi ed opportunità
Indichiamo una serie di eventi di intrattenimento che, se opportunamente promossi nei modi e nei tempi, riteniamo possano rivelarsi particolarmente adatti alle caratteristiche della città, in ossequio ai su esposti “Punti di Forza” ed al target turistico attuale ma anche di prospettiva. In parte, rappresenta una sorta di proposta alternativa a quanto fino ad ora organizzato per la stagione estiva vastese; senza, per questo, cancellare eventi che costituiscono realtà consolidate, anche se, per alcune, occorrerebbe, però, fare alcune riflessioni di fondo.
Oltre alla ipotesi di eventi di una certa portata, sarebbe opportuno averne tanti piccoli altri che esaltino le caratteristiche del nostro territorio e curino l’aspetto culturale e dell’intrattenimento nell’offerta cittadina: Arti e Mestieri, con laboratori in piazza; Mercato contadino con i prodotti tipici, Festa delle biodiversità ambientali, Tornei sportivi tra la clientela dei diversi hotels, Manifestazioni sportive, Concerti nelle piazzette del Centro storico, Fiera del libro, Caffè letterario, Eventi per bambini in spiaggia, Attività d’intrattenimento per i ragazzi residenti, Colonie estive per ragazzi, Sagre da concepire per prodotti realmente tipici e sottoposte a “Regolamento comunale”, servizi e somministrazione alimentare presso gli stabilimenti balneari.
Elenchiamo qui di seguito una serie di iniziative.
Iniziative culturali
Occorre progettare nuovi eventi culturali, originali e di qualità, inseriti nel panorama nazionale, e dare continuità ad iniziative già collaudate. Si registra, infatti, un affievolimento d’interesse nei confronti del “Premio Vasto d'arte contemporanea”, che, invece, pur ha rappresentato elemento di richiamo nel panorama culturale nazionale. A seconda degli stimoli provenienti da eventi di valenza nazionale, sarebbe interessante ospitare a Vasto il “Festival degli Autori”, appuntamento annuale nazionale, con la partecipazione di autorevoli personalità della creatività culturale, artistica e scientifica. Rappresentazioni teatrali con artisti italiani del genere di Simone Cristicchi, oggi in scena con “Li romani di Russia” e Giorgio Panariello, con “Panariello non esiste”. Il “Vasto Film Festival” necessita di un rilancio d’immagine, sia ampliandone i contenuti, magari inserendo un premio per l’esecuzione di musiche da film, sia curandone la promozione affinché la sua valenza non sia quella riferita al puro intrattenimento. Altrimenti meglio non farlo. “Giornate FAI” per la migliore promozione dei beni architettonici e naturalistici. Il “Toson d'Oro”, purché complessivamente ridefinito affinché non si riduca ad una sfilata… carnascialesca. Restano comunque valide iniziative quali il Festival Internazionale di Musica d’Organo, la rassegna Musiche in Cortile nel Palazzo d’Avalos ed il Premio Nazionale Histonium di Poesia e Narrativa.
Iniziative di sviluppo
La concentrazione di persone presenti a Vasto per turismo, soprattutto se giovanile, concede l’occasione di intercettare un gran numero di giovani interessabili anche ad iniziative legate alla conoscenza di opportunità di natura economica. La START Abruzzo (associazione patrocinata dal Ministero della Gioventù), con sede in Vasto, si offre gratuitamente per organizzare un percorso itinerante in città finalizzato ad avvicinare i giovani nei propri luoghi di aggregazione per informarli circa le possibilità di finanziamento che l’Unione Europea mette a disposizione per attività di lavoro. Al contempo, la stessa potrebbe provvedere ad una attività di promozione del territorio attraverso la distribuzione di materiale informativo messo a disposizione dal Comune.
Iniziative sportive
Si ritiene che le compagini sportive cittadine e gli eventi sportivi possano rappresentare un veicolo di promozione della città, anche in chiave turistica e che, quindi, vadano sostenuti. In questa ottica sarebbe interessante organizzare un “Meeting sportivo nazionale giovanile ed amatoriale pluridisciplinare” (calcio, basket, pallavolo, atletica, tennis, arti marziali, bocce, nuoto, ginnastica artistica e ritmica). Con il coinvolgimento delle numerose società ed associazioni esistenti a Vasto, è possibile, infatti, organizzare una manifestazione che acquisisca livelli territoriali sempre maggiori nel tempo. Attenzione è il caso di porre allo sport velico, con un sostegno ai servizi necessari allo svolgimento delle attività. Anche lo stimolo alla pratica sportiva del Surf potrebbe rappresentare una buona opportunità. Campionati di Beach volley, in collaborazione con FIPAV Italia-FIPAV Regione Abruzzo. “Raduno motociclistico nazionale” e “Raduno cicloamatori”.
Iniziative di intrattenimento musicale
Particolare attenzione è da riferire a questo tipo di evento, poiché appare sempre più in grado di svolgere effetto coomarketing (nome dell’artista/località). La scelta è da riferire ad un target di età compresa tra i 20 ed i 30 anni. Ne deriva l’individuazione di gruppi quali i “Subsonica” o gli “Afterhours”, tra gli artisti italiani o di gruppi quali gli “Stomp” (musica e danza ritmica Cherokee) o gli “Oi Va Vai”, tra gli artisti internazionali. Altro tipo di evento musicale, per un target di età più matura (30/50 anni), è rappresentato dalle perfomance del gruppo “Funk Off” - Band marciante – la cui esecuzione permetterebbe l’utilizzo di più location tra i punti caratteristici della città. Così come varrebbe certamente la pena di riprendere una delle manifestazioni più riuscite delle estati vastesi. Solo tre anni, infatti, durò una notevole ed interessante manifestazione dedicata al Jazz, una rassegna di tre giorni con ingresso gratuito. Resta valida l’iniziativa dei “Concerti di Mezzanotte” sulla terrazza di Palazzo d’Avalos.
Iniziative di promozione prodotti tipici agroalimentari
Attività economica che necessita di rilancio e che ben rappresenta la tipicità dei nostri prodotti è la “Pesca”. Occorre finalizzare questa attività economica per scopi anche diversi da quelli tradizionalmente riferibili al consumo locale del prodotto. Appare quindi opportuno promuovere programmi quali quelli dell’associazione nazionale “Città del pesce di Mare”. Infatti il suo scopo è quello di “Promuovere programmi culturali e divulgativi incentrati sulla storia e le tradizioni della pesca in mare e dell'attività portuale, in modo da valorizzare le città di mare ed i loro territori attraverso un prodotto agroalimentare di qualità e proposte turistiche a questo legate”. Ben si inserisce in questo tipo di attività la promozione del nostro “Brodetto” di pesce, non certo fatta così come negli ultimi anni ma inserita in una filiera nazionale organizzata e ben collaudata quale quella rappresentata dall’associazione su descritta. Intesa con Slow food per degustazioni prodotti del mare sui trabocchi. Per altri prodotti tipici quali il vino, l’olio e la ventricina appare opportuno affidarsi alle professionalità delle Associazioni di agricoltori, con mostre mercato a cosiddetto km zero.
Vi sono, poi, altre iniziative che appaiono degne di considerazione e la cui organizzazione andrebbe meglio definita. Ci si riferisce a quelle proprie delle “Notti bianche”, alle “Creazioni di sabbia” in spiaggia, alle “Escursioni in barca” lungo la costa ed ai tour “Vasto e dintorni” per la valorizzazione del comprensorio vastese.
“Progetto per Vasto” offre le su esposte considerazioni, organizzative, logistiche e volte all’intrattenimento turistico, all’attenzione dell’Amministrazione comunale, nella consapevolezza del proprio ruolo di opposizione alternativa matura, rivolta a fatti di concreta amministrazione.
Massimo Desiati - Andrea Bischia
Consiglieri comunali di Progetto per Vasto
Nessun commento:
Posta un commento