MUSICAfutura
I migliori talenti musicali italiani per la
prima volta a L'Aquila
Auditorium
del Conservatorio di musica “A. Casella”
15-23
settembre, ore 19
Nove
giorni, ventitré esibizioni con i più promettenti musicisti del panorama
nazionale. Questi gli ingredienti della prima edizione di MusicAfutura, la più grande vetrina nazionale che intende promuovere
i migliori talenti dei Conservatori italiani e, nello stesso tempo, contribuire
al rilancio culturale e turistico della città dell’Aquila, duramente colpita
dal terremoto del 6
aprile 2009 .
Il
Festival MusicAfutura, giovani vincitori
del Premio Nazionale delle Arti in Vetrina, è organizzato dall’ISMEZ/Onlus,
Istituto Nazionale per lo Sviluppo Musicale nel Mezzogiorno e dal Conservatorio dell’Aquila, con il
sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale
per lo Spettacolo dal vivo, del Ministero dell’Istruzione, l’Università e della
Ricerca - Direzione Generale per l’Alta Formazione Artistica, Musicale e
Coreutica (AFAM), in compartecipazione con la Presidenza del Consiglio dei
Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile, con il contributo
della Regione Abruzzo - Giunta Regionale, della Provincia dell’Aquila e del Comune
dell’Aquila, in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Comunicazione
dell’Università di Teramo e l’Istituzione Sinfonica Abruzzese.
Da sabato 15 a domenica 23, i vincitori della Sezione “musica”
del Premio delle Arti per l'anno 2011, iniziativa realizzata dal MIUR, si
esibiranno tutti a L’Aquila.
Il
Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, attraverso la Direzione Generale
AFAM che si occupa del settore della formazione artistica, organizza ormai da 9
anni il Premio Nazionale delle Arti,
per individuare i migliori talenti che studiano nei nostri Conservatori: gli
Istituti, a rotazione, organizzano i concorsi riservati alle varie sezioni (musica elettronica, jazz, organo, chitarra, violino,
fisarmonica, pianoforte, percussioni, voce, musica da camera, musica antica,
direttore d’orchestra, ecc) e individuano per ciascuna il vincitore. MusicAfutura li mette tutti insieme e
li presenta al mondo degli addetti ai lavori, con l’intento di creare un
collegamento concreto tra il mondo della formazione e il mondo del lavoro.
L’apertura
della settimana di MusicAfutura, sabato 15 settembre alle 19, è affidata
all’Orchestra Nazionale dei Conservatori, formazione che nasce da severe
selezioni, diretta dal M°Ivan Francesco
Ciampa; dal 16 al 22 settembre
si svolgeranno quotidianamente 2 concerti: il primo, la mattina, dedicato agli
studenti delle scuole abruzzesi, il secondo alle ore 19, dedicato alla cittadinanza abruzzese e ai direttori
artistici delle associazioni concertistiche italiane invitati a prendervi
parte.
Il
23 settembre chiuderà il Festival il
concerto dell’Orchestra Sinfonica
Abruzzese diretta dal Vincitore del
Premio Nazionale delle Arti per la sezione direzione d’Orchestra anno 2012,
organizzata quest’anno dal Conservatorio ‘A. Casella’ de L’Aquila.
La
rassegna si svolgerà nell’Auditorium
progettato dall'architetto giapponese Shigeru Ban, che attesta
l’importante contributo del governo nipponico
alla ricostruzione dopo il terremoto ed è inoltre un simbolo dell’amicizia
tra l’Italia e il Giappone.
Parallelamente
al Festival sono previste alcune manifestazioni collaterali e in particolare, il 15 e il 16 settembre, si svolgerà la
‘Conferenza unificata dei Direttori e
dei Presidenti dei Conservatori di Musica’. Sarà un importante incontro che
vedrà riuniti a L’Aquila i Direttori e i Presidenti di tutti i Conservatori
italiani che discuteranno, con i vertici ministeriali, del futuro dell’Alta
Formazione in Italia.
MusicAfutura è un evento organizzato e
realizzato con i giovani e per i giovani, con l’intento di diventare un appuntamento
annuale per L’Aquila, e nasce sulla base della Convenzione sottoscritta nel
2010 tra l’ISMEZ e il MIUR — Direzione Generale per l'Alta Formazione
Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) e finalizzata alla promozione dei
migliori studenti che frequentano il sistema AFAM.
Tutti gli appuntamenti
sono ad ingresso libero.
Informazioni
ISMEZ/Onlus Via Valadier, 53 - 00193 Roma Tel: 06 3242440, 06
32501316 Fax 06 3244318 info@ismez.org - www.ismez.org
– www.musicafutura.it
Conservatorio “Alfredo Casella” Via F. Savini snc - 67100 L’Aquila
Tel: 0862 22122
Nessun commento:
Posta un commento