giovedì 29 novembre 2012


Il Papa scomodo di Fabrizio Cannone

il papa scomodo
(di Federico Catani) La bibliografia su papa Pio IX è sterminata, ma nessuno finora si è occupato specificamente della sua vicenda agiografica. A questa carenza ha sopperito il prof. Fabrizio Cannone con il suo Il Papa scomodo. Storia & retroscena della beatificazione di Pio IX (Edizioni Ares, pp. 440, € 24, prefazione di Roberto de Mattei). Cannone, dopo aver esaminato la vita dell’ultimo Papa Re e messo in luce soprattutto la santità dell’uomo Giovanni Maria Mastai Ferretti, affronta tutta la storia del suo lungo, tortuoso e discusso processo di canonizzazione che, specie negli anni seguenti al Concilio Vaticano II, è stato motivo di scontro tra gli ambienti progressisti (contrari) e quelli conservatori (favorevoli).
La vasta fama di santità di Pio IX e la corrispondente devozione alla sua figura erano già grandi durante la vita e ancor di più al momento della morte. Non è un caso che già immediatamente dopo il decesso del Pontefice le lettere per il riconoscimento della sua santità furono numerosissime. Particolarmente attivi in tal senso gli ambienti dell’intransigenza cattolica, che poi confluirono nel grande movimento antimodernista. Questa corrente di pensiero, col suo desiderio di «ricostruire unasocietas christiana ispirandosi al modello della cristianità medioevale, fu un appoggio stabile e sicuro alla causa di canonizzazione di Pio IX» (p. 303), visto indubbiamente come simbolo di un certo modo di intendere la Chiesa.
Nonostante ciò, Leone XIII, pur non lesinando elogi pubblici al predecessore, non aprì la causa, probabilmente per non inasprire ulteriormente i rapporti con il neonato Regno d’Italia. Non ebbe remore invece san Pio X, che nel 1907 diede inizio al lungo iter che avrebbe portato Pio IX all’onore degli altari. L’impulso dato da Papa Sarto alla causa di Papa Mastai Ferretti si arrestò un poco, sempre per ragioni politiche, sotto i pontificati di Benedetto XV e Pio XI, mentre riprese nuovo slancio con Pio XII. Grande devoto di Pio IX fu Giovanni XXIII che aveva intenzione di canonizzarlo alla chiusura del Concilio Vaticano II, «per dare un’interpretazione dello stesso assai diversa da quella dei settori progressisti. Al contrario si può dire davvero che il Papa buono mise il Vaticano II sotto il segno e la “protezione” di Pio IX» (p. 311). Ma fu proprio negli anni turbolenti del post-concilio che la causa sembrò arenarsi.
Se fino ad allora un documento come il Sillabo era stato visto come uno dei grandi meriti dell’ultimo Papa Re, nel nuovo clima di aggiornamento permanente e di dialogo con il mondo esso rappresentava ormai un ostacolo alla beatificazione. La figura di Pio IX era diventata «un’ombra scomoda che da taluni si preferiva non solo non ricordare ma persino dimenticare o rimuovere» (p. 231). Tuttavia, Paolo VI, nel centenario della morte del suo predecessore, affermò che, nonostante i cambiamenti avvenuti nel mondo cattolico fossero di tutto rilievo, nessuna opposizione si doveva riscontrare tra la Chiesa di Pio IX e del Concilio Vaticano I e quella del Vaticano II. Con l’ascesa al soglio pontificio di Giovanni Paolo II, infine, la causa di Pio IX è arrivata alla conclusione della prima tappa, la beatificazione del 3 settembre 2000. In quell’occasione, è stato proclamato beato anche Giovanni XXIII. Come fa notare Cannone, non si tratta di un dato di poco conto.
Secondo il prof. Cannone, quella scelta da Giovanni Paolo II è stata una linea «di vistoso “recentrage” sulla Tradizione» (p. 37). Beatificando Pio IX il Papa ha voluto affermare «che tutte le novità che sono state promosse dalla Chiesa negli ultimi 50 anni non intendono minimamente cancellare o misconoscere il precedente magistero ecclesiastico, ma debbono riceversi, dai fedeli cattolici, in stretta dipendenza e continuità da quello» (p. 320). (Federico Catani)
da Corrispondenza Romana

Nessun commento:

Posta un commento