domenica 2 ottobre 2016

LEZIONI DI RETORICA / 10


L’eufemismo

È un figura retorica molto semplice e di facile comprensione. L’etimologia, che come sempre rimanda alla lingua di Platone e Aristotile, sta a significare, traducendo un po’ liberamente, un bel parlare, o un parlare a fin di bene. Per esempio, se voglio alleggerire il discorso, sottacendo riferimenti troppo forti o sconvenienti, sostituisco l’espressione propria con un’altra analoga ma di significato attenuato. L’uso dell’eufemismo si riscontra spesso nella lingua parlata comune, come nel dire ‘non-vedente’ in luogo di ‘cieco’, ‘non-udente’ invece di ‘sordo’, e così via. Classico è l’espediente di non nominare la morte parlando di ‘passaggio a miglior vita’. Più elegante, senz’altro, una frase del Manzoni, un maestro della lingua italiana: ‘gli legano i polsi con certi ordigni, per quell’ipocrita figura d’eufemismo, chiamati manichini’. Altro esempio, che però sconfina in un’altra figura, l’antonomasia, che analizzeremo la prossima volta, è nell’ indicare come ‘l’avversario’ quello che in realtà è il Diavolo. Stesso discorso per l’imprecazione ‘diamine’, che fa appunto riferimento all’angelo decaduto.  È chiaro che posso ricorrere all’eufemismo anche in chiave ironica, come in un’espressione del tipo ‘ho visto di meglio, ho ascoltato di meglio’. E così all’infinito.


Giacinto Zappacosta


riproduzione vietata    

Nessun commento:

Posta un commento