sabato 4 febbraio 2017

ALL'EPOCA, GOVERNAVA LA CULTURA, NON LA FEDELI (INTANTO, DAI PROGRAMI SCOLASTICI ELIMINIAMO GLI AUTORI MERIDIONALI)


“Donato Acciaiuoli, cittadino fiorentino, governando la Repubblica attese alla filosofia, e filosofando governò la Repubblica”. È l’umanesimo, specie fiorentino, con i suoi ideali civili e culturali, immortalato con felice espressione da Angelo Segni nella “Vita di Donato Acciaiuoli”. La filosofia, qui intesa in senso lato come cultura, che si mette al servizio dello Stato e della comunità civile, un sapere inteso quale presupposto del buon governo. Emerge una concezione della politica alta, troppo alta per noi, una idealità nella quale istruzione e amministrazione della res publica sono termini embricati, strettamente connessi, espressione di una realtà unica e indivisa. Tanto che quando Niccolò della Luna fu costretto a ritirarsi in convento a seguito di un sommovimento politico, “le lettere” gli furono di un conforto pressoché trascurabile. Qui viene in mente Niccolò Machiavelli, al quale i trastulli d’osteria e gli studi (e che studi) non fecero dimenticare la perdita dell’incarico pubblico. Non tutti, come ovvio, condividevano questa impostazione, come nel caso di Cristoforo Landino, semplicemente contento della sua scuola.                                                              
Comunque, non aveva spazio, come è al tempo presente, il cretino di turno secondo il quale l’uomo di cultura è buono a correggere gli appunti del capo. C’è stata un’epoca felicissima della nostra storia patria, il Quattrocento e il Cinquecento, per l’appunto, in cui il sapere, potremmo dire mutuando da situazioni a noi più vicine, era al potere. A Firenze, il che è significativo, all’interno del Palazzo della Signoria si decideva, senza il soccorso di una commissione di esperti, come siamo avvezzi a fare a nostri giorni, quale fosse il miglior bozzetto o il miglior progetto in vista dell’ennesima opera che di lì a breve avrebbe abbellito la città. Il politico, cioè, era uomo di lettere, o comunque la cultura albergava nelle stanze del potere.  A dire il vero, fino a qualche tempo fa ero portato a ritenere l’Umanesimo e il Rinascimento come una mera contrapposizione al medioevo cristiano, prima tappa quindi di quella scristianizzazione che perdura. Non consideravo, e me ne sto rendendo conto solo ora, le contraddizioni tutte interne ad un’epoca difficilmente riconducibile sotto un’unica idea fondante. Epoca nella quale la scuola, evidentemente, faceva la sua parte (basti citare Vittorino da Feltre). A proposito di scuola, la scuola italiana di oggi, gira sotto traccia una notizia, non ripresa dalle televisioni e dai giornali a grande diffusione, che rappresenta l’ennesimo atto auto-lesionistico di un mondo, quello dell’educazione pubblica, stretto tra fatuità di sentimenti ed eccellenze, che pure ci sono. Per inciso, lo dico con la mia mentalità di monaco amanuense, dobbiamo ringraziare face book che consente agli utenti di aggiornarsi a vicenda. La letteratura italiana, dunque, viene sfoltita, alleggerita, privata, tra gli altri, di Quasimodo e Silone. Qualcuno suggerisce che, trattandosi esclusivamente di autori meridionali, il disegno rientri nel “politicamente corretto-nord-filoleghista”. Può essere, e secondo me è proprio così. Certo, condannare all’oblio una parte consistente del nostro patrimonio letterario è una indecenza, una di quelle indecenze che lentamente uccidono.     

Giacinto Zappacosta


riproduzione vietata

Nessun commento:

Posta un commento